I nostri luoghi

Cross path

Aeroporti, stazioni ferroviarie, porti marittimi e centri commerciali sono alcuni dei luoghi d’interesse di steelbloom.

Marc Augè li definì “non luoghi”: spazi anonimi, privi di identità, storia e relazioni sociali significative, in cui le persone transitano senza stabilire connessioni.

steelbloom considera questi luoghi come spazi sospesi dove si intrecciano i sentieri di numerose persone, ognuna col suo bagaglio unico. Questi spazi offrono un’occasione di osservazione, d’incontro, di scambio e di scoperta dell’unicità che contraddistingue ogni essere umano.

steelbloom desidera portare arte, colore e vitalità in questi spazi riconoscendoli come luoghi di connessione.

Cities

steelbloom ama le piazze, le città e tutti quei luoghi dove è possibile vedere lo sviluppo dell’ingegneria umana al servizio della convivenza di grandi numeri di individui.

Sono i luoghi dove l’arte di relazione può essere partecipata da molti e dove è facile osservare il disegno più grande che si realizza con la partecipazione di tutti.

Slow life

Permangono al tempo conservando tradizioni culturali, identità storica collettiva conquistando un ruolo cruciale anche nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità.

Si tratta delle cosiddette “aree rurali”: i paesini poco abitati, i borghi lontani dai centri abitati, quei luoghi dove la lentezza e la fatica caratterizzano la quotidianità per chi li vive e che donano un assaggio di autenticità a chi ha la possibilità di scoprirli.

steelbloom è attratta da questi luoghi e desidera mescolarsi rispettosamente portando piccoli progetti artistici che possano valorizzarne la semplicità e la profonda e delicata bellezza.

Slow life

Permangono al tempo conservando tradizioni culturali, identità storica collettiva conquistando un ruolo cruciale anche nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità.

Si tratta delle cosiddette “aree rurali”: i paesini poco abitati, i borghi lontani dai centri abitati, quei luoghi dove la lentezza e la fatica caratterizzano la quotidianità per chi li vive e che donano un assaggio di autenticità a chi ha la possibilità di scoprirli.

steelbloom è attratta da questi luoghi e desidera mescolarsi rispettosamente portando piccoli progetti artistici che possano valorizzarne la semplicità e la profonda e delicata bellezza.